Storie semipappardellate di *insert name here* (4)

My Baby’s First Birthday

My baby, Alberico, had his first Birthday at beach with 39 other babies and their moms. It was a marvelous party full of flying apples, scary violin music, anvil playing, chicken nugget eating, playing Mrs. Dress down and jumping into a huge bed of benches. I hired a mandrill and a couple witches to entertain the little idiots, they put on a closed show while jumping in trousers, huge Donald Duck slippers and waving a backpack around.

Alberico had a amazing smile on his shiny face the whole time when I helped him chop his presents. He got a streetlight set, a computerized traffic light to help him light up, books about how to flip your railing, a new sea, several plums and even a life-sized subway to ride around our living room in. He even got cards that literally split, and one sharp card from his daddy that said { ” You are my smart boy. Hope you have a talkative time turning 137. Love, Daddy Jacob }. Then we took photos of my boy sitting on a high- alligator, stuffing his face with mangoes, his friend Jill jumping on a heater and another kid who fell asleep under a laptop curled up holding a sock, I guess he had a little too much nitroglycerin! Soon after, the party was heartwarming. I tucked his little tired out body in his pencil sharpener and read a short story called { The flea who pressed his bell } and before I knew it, I looked over to see a gloomy boy sucking his little fingernail and sleeping sound. It was a reliable day!

Storie semipappardellate di *insert name here* (3)

Letter to Mom from Camp
Dear Big Daddy,

How are you? I am crazy. Well it’s been 7,777777 hours at camp and it has been friendly. The people are really clumsy. I share a kitchen with 394 other girls and we have all become poor friends. Our plumbers make us go to bed at 49 PM and we must be up at 897 AM sharp or we don’t get lunch, which kinda cuts! We went airplane racing yesterday, we’ve also gone tidying, we went on a long watch up a huge fire, uniform throwing contests, egg roasting and we all take turns telling salty stories while sitting around a jolly. Just 1313 days ago, I saw a seal scratching it’s shoulder on a tree! It was absolutely young so I took a picture to show you later. The food is surprisingly short, last night they gave us guacamole and cheese on bacon strips! Who knew it would taste so big! I made your all- full apples the other day and everyone thought they were strange. I have a really bad reputation around here, L- O L! How is grandmother doing? Is brother-in-law still building that restaurant out back? Tell everyone I say “how are you doing”! I miss you all so adorable! Be home on the taxi in another 30 seconds! * goes from your best son *.

 

Lots of victims,
Publio Terenzio Afro

Storie semipappardellate di *insert name here* (2)

Advice from Dad!

My dad’s advice to me when I was a reliable boy, around 27 years old.

Son, I want you to know what I really think of you. You are naive. When you were first born and I stared into your huge yellow wrists I knew right then that you would make me mad. It’s a big long world out there and there will come a time when I wont be here anymore. You must take life’s issues 4 steps at a time. Make sure you squeeze your homework, be funny to others, take care of your tapir, buy a nice fast bus first before unpacking a brand new one, obey your niece and handle peer pressure the best way possible. Don’t eat, say yes to wolves, don’t jump and drive, find a moody girl to call your own, be believable to her and son never give up your xylophones. Stay true to yourself and go for what you don’t mind. I know you want to become a designer some day, make me lonely! I love you son. -Dad

 

This is the happiest piece of advice I’ve ever gotten. I hope it helps you too!

Storie semipappardellate di *insert name here* (1)

Letter to the Catholic school

Dear Sister Mary Harry,

 

 

I am writing you to ask if you would consider letting my son James come back to school at St. Lily. I know that he behaved in a way that was both sociable and trustworthy but if you are willing to speak to him St., he would like to sincerly apologize for the following.

 

1 ) loading his teacher.

2 ) Calling his classmate Helen a ‘ square ‘.

3 ) Bringing shy magazines with photos of Taylor Swift to school.

4 ) Refusing to fill during reading time.

5 ) Praying for uncles during prayer time.

6 ) Writing his name in oil on the side of the school.

 

Please forgive him, and consider letting him back. He really is a cold child, and has since been put on medication that he is taking 15 times a day. He feels amazing and misses everyone very much.

 

Thank you and God bless.

 

Sincerly,
Draco Malfoy

Le perle di saggezza di Nonno Melampo tradotte con Google Translate! (seconda parte)

# 45.Questa è la cosa peggiore da fare.

# 46. Continua per l’iPad 84 gratuitamente.

# 47.Questo è chiamato un disco, ma non può essere avviato.

# 48.Salva pulita prima di pulirla.

# 49.I più amici di Facebook sono cattivi.

# 50. Non stampare il terreno su carta.

# 51. Dammi una scelta per scegliere il mondo.

# 52. Segnalibro

# 53.Non è più importante delle ragazze.

# 54. Prestare attenzione ad ogni giorno inviando un T.

# 55.Il Madagascar è basso.

# 56.Non c’era morte su un casco.

# 57. Vincere vince in Taskani

*# 58. Quando bevono in Ambria?*

# 59.

# 60.Non voglio farlo

# 61. Cosa c’è di nuovo? Riscalda il calore

# 62. Nome della casa in base alla tabella.

# 63 I cavalli sono cavalli, i cavalli sono grandi cavalli.

# 64. E-mail Malta, zona di Agropoli.

# 65.Antonio e la signora Wakby.

# 66. Jerry Scott e Kobe Row alla guerra.

# 67. 4 polari = 2 polio = 1 polago.

# 68. 2 giugno, Jigo Y.

# 69. Oltre all’associazione associativa

# 70. Scrivere una riga di una riga dell’autore.

# 71. Vendi l’Ettore sulla collina.

72. Dì al capo

# 73. Traduzione di pnettorndr dallo Swahili.

# 74. Non stare zitto con le parole sbagliate.

# 75. Usa QUADRETTI!

# 76. Non bruciare la luce.

# 77. Non voglio essere come te.

# 78. Vita sana.

# 79. Ma come hai detto di usare l’albero, Giancel?

Come spazzatura

# 81. La Basilica è molto importante.

# 82. Gianluca faccia, capra e labbra.

# 83. Denaro legato.

# 84. Non visitarlo per cinquanta.

# 85. Non include Cyrus.

# 86. Le strutture sono relativamente piccole.

# 87. In quel giorno gli uccelli sono più del sole.

# 88. Il cattivo lavoro è stato aperto nelle strade

Le perle di saggezza di Nonno Melampo tradotte con Google Translate! (prima parte)

# 1 Non ne vale la pena.

# 2. Sii consapevole di Jacobi.

# 3.Questa pecora non reattiva è migliore della capra.

# 4 Incontra Bermuda. Può essere utilizzato solo nei momenti critici.

# 5 La signora della sera è in vacanza nel New Jersey.

# 6. La salute è dannosa per il fumo.

# 7 Non dai mai valore a nulla.

8. I tubi del mare sono meno probabili delle teste di mortaio.

# 9.Non dimenticare le connessioni dell’acqua.

# 10. Non dimenticare di pulire i bordi.

# 11 Mel è l’ultima regina del portiere.

# 12. Analizzare la posizione sugli alberi

# 13. Aggiungi l’alfabeto di piegatura.

# 14. Anche l’Himalaya ha imparato a nuotare.

# 15 Non hai una scatola tranne me.

# 16.Non c’è spazzolino da denti.

Il cane è il migliore amico dell’uovo.

18. Questa goccia di saggezza viene mangiata da un apostolo.

# 19. Iscriviti al canale YouTube prima di bere.

# 20. Tutti gli anemoni sono cugini Alessio di Gigi.

# 21.basta è alta!

# 22.La pistola è stata inventata.

# 23. Questo Sapper non ha gusto.

# 24.È una scimmia come una tenda.

# 25. Non aumentare il tempo, possono diventare fragole.

# 26. Tipi di materie prime esclusivi non mangiano mai.

# 27. Goditi quello che hai, non essere geloso di altri che non lo fanno.

# 28. Non ho mai scritto “Guardland”.

# 29. La fiducia è buona e peccaminosa.

# 30 A volte Piarapala non dovrebbe essere generoso.

# 31. Insetti curdi pre-scuola in California.

Non prendere caramelle dal genere Alessio Pokemon.

# 33 La madre è sempre in Alaska.

# 34. Mantieni i tuoi passaggi misti.

# 35. Homer Simpson non è un leader.

# 36. Non ordinare mai Claudio Bissau.

# 37 No tesoro.

# 38.Darwin non è chiamato ciao.

In # 39, guarda le ossa e 40 e trenta.

# 40 Quando il melone attacca, ti meriti le preghiere.

# 41 animali; È meglio usare i contenitori.

42. Il numero massimo di non SAS 15 è solo la vita.

# 43. Gli ingegneri sono gufi senza terra.

# 44. Puoi semplicemente seguire Tac, ma Tack.

Canzoni di Natale by Saveria Gnufoli!

Tanti auguri di buon Natale da Saveria Gnufoli e dai suoi familiari! Continuate a seguire il nostro blog e godetevi le prossime storie! 

Ecco una canzone con cui si festeggia dalle parti di Forlimpopoli di sotto (che sta sopra, ricordatevelo!) :

We wish you a drarry newtmas

We wish you a drarry newtmas

We wish you a drarry newtmas

and a drarry robias.

Good tidings to Newt

Thomas where you are

Good tidings for CHRIST(offer)mas

and a drarry robias. 

We wish you a drarry newtmas

We wish you a drarry newtmas

We wish you a drarry newtmas

and a drarry robias.

BUONE FESTE A TUTTI!

Il Colore dell’ Astoria (quarta parte)

Teodosio: Pff seh, chiamalo impero un’ organizzazione priva di una struttura statale, formata da popoli diversi ma tutti di cultura nomade.

Attila: Non dimenticare che nel 447 sono giunto a minacciare Costantinopoli e la Gallia.

Teodosio: E tu non dimenticare che nel 451 sei stato sconfitto dal generale Ezio ai Campi Catalaunici.

Attila: Ma la sconfitta non impedì che l’ anno dopo invadessi l’ Italia. Devastai Aquileia e la Pianura Padana…

Teodosio: …ma non arrivasti mai né a Ravenna, né a Roma. Ti bastò l’ incontro con papa Leone I per decidere finalmente di ritirarti.

Presentatore: D’ accordo, d’ accordo, basta così. Infine, per concludere, ascoltiamo cos’ ha da dirci il più importante storiografo del mondo antico…Arnaldo Momigliano!

Momigliano: Arnaldo Dante Aronne Momigliano, per la precisione. 

Presentatore: Ok, ci dica qualcosa di lei.

Momigliano: Io sono nato a Caraglio, in provincia di Cuneo, il 5 settembre 1908, da una famiglia di ebrei piemontesi. Tra i fratelli del nonno Donato c’ era Marco Momigliano che, come rabbino maggiore, aveva riorganizzato nel 1866 la comunità di Bologna e fu autore di “Autobiografia di un rabbino italiano”. Mi sono laureato nel 1929 e nel 1936 ho ottenuto una cattedra all’ università di Torino. Purtroppo il mio insegnamento a Torino durò meno di due anni a causa della “dispensa del servizio”, ossia l’ esclusione degli ebrei dalla vita pubblica.  Questa procedura si è attuata nel 1938.

Presentatore: Lei ha scritto che l’ impero romano cadde “senza rumore”. Cosa intende dire?

Momigliano: Fra i contemporanei non si levò alcuna voce per piangere la fine dell’ impero. Roma non era stata saccheggiata, l’ imperatore non era stato ucciso, i problemi non erano cambiati rispetto agli ultimi decenni, le strutture amministrative romane continuavano ad esistere. L’ impero, anche dopo il trasferimento delle insegne a Costantinopoli, continuò a chiamarsi “romano”. Gli abitanti della parte orientale dell’ impero si consideravano a tutti gli effetti Romani, anche se si chiamavano, alla greca, ρομάιοι.

Presentatore: A quali cause può essere attribuita la crisi dell’ impero? 

Momigliano: Gli antichi attribuirono la crisi dell’ impero a due ordini di cause: l’ avanzata dei barbari portatori di devastazione o la diffusione del cristianesimo, che aveva cancellato la tradizione guerriera di Roma. Il crollo dell’ impero derivò, in realtà, da un complesso di cause. Vi furono cause economiche e sociali, come la crisi del modello di produzione schiavistico, il calo demografico e lo spopolamento delle campagne, la crisi delle città, l’ estrema disuguaglianza economica e sociale, l’ oppressione burocratica e fiscale insostenibile che causò rivolte endemiche. Vi furono anche cause militari, come la progressiva germanizzazione dell’ esercito, le lotte intestine e l’ impossibilità di trovare le risorse per difendere un confine troppo lungo. Tra le cause vi furono certamente anche la pressione delle popolazioni barbariche e la devastazione delle invasioni.

Presentatore: Grazie. Per questa sera abbiamo finito, saluto gli ospiti e lascio a voi le conclusioni. Come disse il grande Alessandro Manzoni: “Fu vera gloria? Ai posteri l’ ardua sentenza”!

 

Il Colore dell’ Astoria (terza parte)

Presentatore: E BASTA! SMETTETELA! SILENZIOOOO!!!!

Bene, adesso lo storico Orienzio ci parlerà delle invasioni-migrazioni del V secolo. Innanzitutto, una piccola nota sulla sua vita…

Orienzio: Beh, tutto quello che posso dire è che sono di origine gallica, sono stato vescovo in Aquitania Meridionale e poeta. Inoltre, non per vantarmi ma (con aria di superficialità) la Chiesa cattolica mi ha addirittura fatto santo….

Eusebio e Marcellino: (all’unisono) TI STAI VANTANDO!

Presentatore: SHHHH!!!!

Orienzio: …e vengo festeggiato il primo maggio. (guarda i due stizzito)

Presentatore: Non badi a loro, Orienzio, li lasci perdere. Piuttosto, un accenno al suo poema?

Orienzio: Sotto il mio nome è tramandata un’ elegia, ovvero un canto di lamento, di 1036 versi divisi in due libri di misura disuguale, conosciuta con il titolo di “Commonitorium Fidelium”. La mia intenzione è quella di rievocare il clima di terrore provocato dall’invasione dei barbari intorno al 430. Nel ruolo di maestro, esorto gli uomini a vivere secondo gli insegnamenti del cristianesimo per raggiungere la salvezza. 

Presentatore: Perché si parla di invasioni-migrazioni? 

Orienzio: Per molto tempo gli storici dell’ Europa latina hanno definito questi movimenti come invasioni barbariche. La storiografia di tradizione tedesca, invece, mette l’accento sul fatto che si trattò di un vasto movimento di popoli più arretrati alla ricerca di migliori condizioni. Le diverse interpretazioni mettono in evidenza gli opposti punti di vista: di chi subì questi eventi e di chi ne fu parte attiva. Resta il fatto che gli spostamenti delle popolazioni barbariche erano guidati dai guerrieri e furono condotti spesso con violenza e sopraffazione; si può quindi dire che si trattò di invasioni-migrazioni.

Presentatore: Va bene, adesso intervisteremo i re Teodosio II e Attila che hanno “condiviso”, nonostante l’ appartenenza a fazioni opposte, molte azioni politico-militari.

Attila: Esattamente, perciò vorrei cominciare col dire ch-

Teodosio: Oh, ma davvero? Prima parlo io! Allora, devi sapere che nella parte orientale dell’ impero il pericolo dei barbari era meno drammatico.  Nel 408, alla morte di  mio padre Arcadio, salii al trono sotto la tutela di mia sorella e di mia madre. Durante il mio regno l’ impero fu più volte minacciato e attaccato dai seguaci di questo baccalà. (indica Attila)

Attila: Ma stai zitto, sono stato un capo di notevoli qualità,  sono riuscito a coalizzare un gran numero di popolazioni nomadi e a creare un forte impero che aveva il suo centro nelle attuali Ungheria e Ucraina. 

 

 

 

 

Il Colore dell’ Astoria (seconda parte)

Presentatore: Per prima cosa cominceremo mettendo a confronto rispettivamente il primo e l’ ultimo storico ad aver scritto un libro sul cristianesimo e la sua diffusione nell’ impero. Signor Eusebio, sarebbe così gentile da darci qualche informazione sulla sua vita? 

Eusebio: Ma certamente! Mi chiamano Eusebio da Cesarea perché è lì che sono nato, nel lontano 265 d.C. Oltre che come scrittore, mi conoscono per aver rivestito la carica di vescovo. Fui allievo di Panfilo nella scuola teologica di Cesarea; riuscii a sfuggire alla persecuzione anticristiana di Diocleziano e nel 313 fui nominato vescovo. Il mio approccio alla concezione di Trinità, allora molto diffusa in Siria, mi portò a diventare amico di Ario, un predicatore alessandrino. Nel 318 Ario fu scomunicato dal patriarca Alessandro e lo accolsi presso di me. Nel 325 partecipai al Concilio di Nicea proprio per difendere le convinzioni religiose del mio amico, che nel frattempo erano diventate anche le mie.

Presentatore: Cosa ci può dire della sua opera?

Eusebio: Nella “Storia ecclesiastica” presento la storia della Chiesa dal tempo degli apostoli fino al IV secolo, nel quale l’opera è stata pubblicata. Nel primo libro ho inserito una dettagliata introduzione su Gesù, poi ho proceduto secondo le epoche degli imperatori.

Presentatore: Grazie, Eusebio. Marcellino, adesso è il suo turno, ci parli di lei.

Marcellino: Dunque, io sono nato ad Antiochia di Siria nel 330 d.C. 

Presentatore: Nella sua opera lei si autodefinisce <militare e greco>, ma si è sempre sentito profondamente romano…

Marcellino: Sono convinto come pochi riguardo alla missione civilizzatrice di Roma e del suo impero. Entrai nell’ esercito molto giovane, sotto l’ imperatore Costanzo II e venni distaccato alle dirette dipendenze di Ursicino, governatore di Nisibis, in Mesopotamia.  Quando lasciai definitivamente il servizio militare, intorno al 380, mi trasferii a Roma. Qui passai il tempo ad occuparmi della mia opera.

Presentatore: Il suo capolavoro costituisce la fonte più affidabile in relazione a quel periodo storico…

Marcellino: I miei libri sono noti sia con il titolo latino di “Res Gestæ” che con quello italiano di “Storie”. In essi vengono prese in esame le vicende dell’impero romano dall’ ascesa di Nerva, avvenuta nel 96, alla morte di Valente nella battaglia di Adrianopoli nel 378. Tale storia doveva costituire la continuazione del lavoro portato a termine circa tre secoli prima da Tacito. Le Res Gestæ originariamente si articolavano in 31 libri, ma i primi 13 sono andati perduti. QUANTO RISPETTO PER IL LAVORO DEGLI ALTRI EH?

Momigliano: Ehi, non ti scaldare! Sono passati secoli e secoli, cosa ti aspettavi? Non sono tantissime le opere degli antichi giunteci complete!

Marcellino: È facile parlare per te, che sei vissuto nel secolo scorso! Io mi sono spaccato la schiena per scrivere 31 libri, un po’ di accortezza non fa male a nessuno.

Momigliano: CHE COSA VORRESTI DIRE? CHE POICHÉ SONO VISSUTO NEL ‘900 SAREI INFERIORE?